Consigli

In caso di nebbia

Aumenta le distanze
Il “muro grigio” è uno dei maggiori pericoli che possiamo incontare sulle strade. Per questo, la prima cosa da fare è aumentare sensibilmente le distanze di sicurezza dal veicolo che ci precede.

Riduci la velocità
E’ un’altra buona norma viaggiare più lentamente evitando frenate brusche, cambiamenti di corsia improvvisi e non segnalati, e sorpassi “azzardati” nelle carreggiate a doppio senso.

Controlla la visibilità
E’ importante accendere subito, anche in pieno giorno, sia le luci posteriori antinebbia sia gli anabbaglianti o i fendinebbia. Ma non dimenticarti di detergere i vetri interni alla vettura, magari con l’ausilio degli anti appannanti, e assicurarti che fari e frecce siano puliti e funzionanti!

Non accodarti
In caso di nebbia viene spontaneo accodarci al veicolo che ci precede seguendone le luci. Niente di più sbagliato: chi guida davanti a noi, potrebbe commettere degli errori che scopriremmo troppo tardi!

Sosta in sicurezza
Se la nebbia dovesse farsi troppo fitta, meglio fermarsi. Ma è ancora meglio farlo, allontanandosi dalla carreggiata, accendendo gli indicatori di direzione simultanei e mantenendo accesi gli antinebbia posteriori.

Mantieni l’attenzione
L’importante è non distrarsi. Quando si guida nella nebbia per un lungo tratto privo di traffico, l’occhio che non riceve altri stimoli tende a focalizzarsi sulla distanza di tre metri. Molto meglio mantenere l’attenzione più avanti! E, in ogni caso ascoltare sempre i messaggi sul traffico trasmessi via radio.

Michelin
BFGoodrich
Pirelli
Continental
Ceat